Home CuriositàDomande e Risposte L’uomo è veramente sbarcato sulla Luna?

L’uomo è veramente sbarcato sulla Luna?

by admin
58 views 3 minutes read

Quando Neil Armstrong mise piede sulla luna nel Luglio del 1969, l’umanità intera ha conseguito uno dei suoi migliori successi nella storia documentata della civiltà. Tuttavia, l’atterraggio sulla Luna potrebbe essere una bufala?
La stragrande maggioranza delle persone è certa che l’allunaggio è un fatto reale, ma vi sono anche numerosi detrattori che ritengono trattarsi di una clamorosa bufala.

Il finto allunaggio, sostengono, sarebbe stato orchestrato dalla NASA e dal governo americano al fine di distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica sulla guerra del Vietnam e per mostrare l’apparente superiorità degli Stati Uniti sul’URSS.
Alcuni critici ritengono che vi sono evidenti discrepanze nelle immagini offerte dalla Nasa, che indicano la falsità dell’allunaggio e la messa in moto di un enorme sistema di copertura. In realtà, la navicella non avrebbe mai lasciato la Terra.
Per esempio, vi sono le foto scattate presso il sito di atterraggio lunare dove, dopo aver piantato la bandiera americana, la stessa sembra ondeggiare nel vento. Se la Luna è priva di atmosfera, gli scettici sostengono in assenza di vento la bandiera non avrebbe potuto ondeggiare. Per quale motivo, allora, nelle foto di repertorio, la bandiera sembra muoversi sospinta dal vento?
Altri dubbi nascono dall’esame delle le foto e dei filmati che mostrano il lander sulla superficie della luna. Le foto delle impronte degli astronauti sulla superficie lunare mostrano che la Luna è coperta da un significativo strato di polveri sottili. Eppure, attorno ai piedi del Lander,  non vi è alcun accumulo di polvere, nonostante l’azione dei potenti al momento dello sbarco.
Ulteriori anomalie derivano da immagini che mostrano ombre di pietre ed altri oggetti proiettate in direzioni diverse. La Luna ha una sola fonte di luce: il sole. Ciò implica che tutte le ombre debbano puntare nella stessa direzione, ma alcune delle foto sembrano mostrare ombre che rientrano in direzioni diverse, il che implica la presenza di più di una sorgente di luce nella zona. Potrebbe trattarsi dei riflettori solitamente utilizzati sui set cinematografici di Hollywood?
Un’altra anomalia in merito alle ombre riguarda il medesimo lander. La parte del lander non rivolta verso il sole dovrebbe essere completamente nera ed in ombra. Eppure, nella foto di un astronauta che saluta la bandiera, sono chiaramente visibili la scrittura e la grafica sul lato rivolto verso il sole. Come è possibile?
E vi sono foto che mostrano un cielo nero, ma non ci sono stelle visibili. Senza clima, le stelle avrebbero dovuto essere molto più luminose che sulla terra ed avrebbero dovuto essere facilmente raccolte dalle apparecchiature fotografiche Apollo.
Inoltre, alcune foto scattate in luoghi diversi ed in diverse angolazioni sembrano avere esattamente lo stesso sfondo.
E vi sono ancora altre anomalie apparenti.
La NASA ed altre agenzie hanno spiegato le presunte discrepanze con delucidazioni scientifiche come la luce solare riflessa ed il riflesso della luce all’esterno delle tute bianche degli astronauti.
Ironia della sorte, una delle migliori prove dello sbarco sulla Luna è costituito proprio dalle menzogne e dall’incredibile numero di falsità divulgate. Se il governo degli Stati Uniti avesse effettivamente inscenato lo sbarco sulla Luna, avrebbe certamente provveduto ad occultare tanti clamorosi “errori”. E’ alquanto arduo ritenere che fattori evidenti come l’assenza di vento sulla superficie lunare possano essere sfuggiti all’attenzione degli artefici di un inganno di queste proporzioni.

Altri dettagli convincenti, si spera, saranno raccolti sulla prossima missione sul suolo della Luna.

    Sharing

    Ti Potrebbe Piacere

    Leave a Comment

    Mistero.me