I misteri del Giappone megalitico

I misteri del Giappone megalitico
Sharing

Un ostacolo per molti ricercatori occidentali del Giappone megalitico è la mistica che circonda la storia delle 6.800 isole che uniscono l’arcipelago di Nippon, un luogo in cui ha origine il Sole.

Anche se ciò è dovuto alla tradizione insulare protetta praticata fino al 1853, quando il commodoro navale americano Mathew Perry guidò la prima missione diplomatica ufficiale nelle acque giapponesi, si spera che l’idea della storia dell’antico Giappone possa essere desegretata e consentire a ricerche più indipendenti per indagare le meravigliose culture che fiorirono da queste isole migliaia di anni fa.

Forse a causa della enorme mole di lavoro e degli ingenti finanziamenti che sono andati all’industrializzazione sistematica e alla ricostruzione totale dopo gli anni ’40 e ’50, non sembra esserci molto spazio per lo studio e la comprensione più profonda di questi eccezionali monumenti sparsi in tutto il territorio.

Discutendo con persone provenienti da tutto il Giappone, si ha la triste sensazione che al governo giapponese non importi molto di questi monumenti. Fortunatamente, molti di questi megaliti sono protetti fino ad oggi dalla loro adozione come luoghi sacri da parte delle numerose antiche religioni praticate fino ad oggi – buddismo, scintoismo e taoismo, per citarne alcuni.


Yonaguni

Sarebbe arduo discute del Giappone megalitico senza prima rendere omaggio alle incredibili immagini subacquee di angoli di pietra acuminati, apparenti strade rialzate e forme inspiegabili che compongono il sito del Monumento Yonaguni. Da quando è stato scoperto nel 1987 da un istruttore locale di immersioni subacquee di nome Kihachiro Aratake, due cose rendono questo posto così unico: la strana natura delle formazioni rocciose e dei modelli che compongono il sito e la pura controversia che lo circonda.

Il primo punto è stato affrontato direttamente dal ricercatore Hancock nella sua serie di documentari TV del 2002, trasmessa su Channel 4 nel Regno Unito, intitolata Underworld: Flooded Kingdoms of the Ice Age, dove si è immerso in una serie di siti intorno all’antica città di Dwarka sulla costa indiana nordoccidentale nello stato del Gujarat, prima di rivolgersi al Monumento Yonaguni (dal nome dell’isola più occidentale del Giappone abitata più vicina ad essa), situato nel Mar Cinese Orientale a poco più di 100 chilometri al largo della costa orientale di Taiwan.
Hancock, il professor Maasaki Kimura – un geologo dell’Università del Ryukyus e Sri Sundaresh – un archeologo che lavorava all’Istituto Nazionale di Oceanografia dell’India, si immersero sul posto. Tra gli altri fattori, hanno indicato due megaliti con bordi completamente dritti ed una trincea che presenta due angoli di 90 gradi. Considerando che è fino a 25 metri sotto la superficie, ciò suggerirebbe che è stato creato quando il livello dell’acqua è diminuito l’ultima volta, migliaia di anni fa.
Tuttavia, in linea con il secondo punto relativo alle controversie, anche un geologo tedesco di nome Wolf Wichman li ha accompagnati, ma ha elaborato un’opinione contraria. Inoltre, il geologo famoso per la sua controversa rivisitazione della Grande Sfinge di Giza – Robert Schoch ritiene che il sito sia una formazione geologica naturale. Tuttavia, Schoch ipotizza che “è possibile che gli antichi autoctoni abbiano” ritoccato “parti della roccia vicino alla costa … facendole apparire artificiali” (New Scientist, 25 novembre 2009).
Proprio come le acque al largo dell’isola di Yonaguni durante la stagione dei tifoni, il dibattito infuria ancora. Eppure, dimostrando che esisteva una cultura capace di simili talenti della muratura megalitica, che occupava il Giappone migliaia di anni fa, potrebbe offrire qualche indizio sull’argomento.

Un operatore subacqueo ispeziona il sito sottomarino di Yonaguni.

Ishi-no-Hoden


Iniziamo il nostro viaggio dalla prefettura di Hyōgo nella regione del Kansai. Quando è primavera, potresti assistere alla pittoresca scena di fiori di ciliegio sugli alberi circostanti, che accarezza delicatamente il primo piano del Castello di Himeji, l’aria colma di sottili fiocchi di neve rosa cipria. Tuttavia, non è quello su cui ci siamo concentrati.
Adagiato a circa 11 chilometri a sud-est del Castello di Himeji, vicino alla città di Takasago, si trova il Santuario di Pietra: il megalite di quasi 500 tonnellate da miracolosamente l’illusione di “galleggiare” sulla sua base acquosa, fornendo la base per il nome locale – Uki-ishi – che significa Pietra Galleggiante . Il megalite esposto alle intemperie restituisce la sensazione che una strana forza gli stia permettendo di bilanciarsi sull’acqua quasi alimentato a molla .

Tuttavia, da un esame più attento, l’unica strana forza in gioco è l’ingegneria del taglio di precisione che ha permesso di ritagliare la roccia in eccesso, sospettosamente stretta alla base del megalite, fornendo un ripido gradiente interno al bordo che si avvicina all’acqua circostante.
Citato per la prima volta nelle opere occidentali di Philipp Franz von Siebold, questo intrepido dottore tedesco si trovò di fronte a questo colosso dopo essersi travestito da mercante olandese per ottenere l’accesso alle isole giapponesi strettamente controllate tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo. Un artista di talento, la sua opera splendidamente illustrata intitolata “Nippon” raffigura lo strano, spigoloso design di Ishi-no-Hoden in tutta la sua forma grezza (Siebold, 1832, p. 24).
Quasi due secoli dopo, tra il 2005 e il 2006, l’Università di Otemae e il consiglio comunale locale “hanno condotto misurazioni laser tridimensionali e hanno studiato attentamente la natura della roccia circostante”, concludendo che era formata da ialoclastite, una forma di accumulo vulcanico dall’attività milioni di anni fa (Pavlik, 2018). Mentre non ci sono chiari segni di utensili attorno alla pietra stessa, ci si può solo chiedere da quanto tempo è rimasto lì e che tipo di erosione causata dagli agenti atmosferici potrebbe averlo eliminato nel corso di migliaia di anni dalla sua iniziale alterazione da parte dell’uomo.

Un importante sito del Giappone megalitico è l’antico megalite Ishi-no-Hoden o pietra galleggiante, che si trova nella prefettura di Hyōgo nella regione del Kansai.

Un altro saggio?


Il santuario shintoista può contenere alcuni indizi, sebbene vaghi, sulla genesi della pietra.
Il santuario racconta come il kami noto come Okuninushi (“Onamuchi-no-kami”) un tempo dominava la terra di Izumo, la moderna Prefettura di Shimane, circa 115 chilometri a nord-ovest della casa di Ishi-no-Hoden .

I Kami sono tradizionalmente spiriti divini (naturali e antropomorfi) nella religione shintoista. Tuttavia, sono anche rappresentati nei primi folklori giapponesi, ed è noto che esiste una “antica associazione tra attività di kami e malattie epidemiche, inondazioni e siccità” (Chilson & Swanson, 2006, p. 19) . Ciò potrebbe suggerire una connessione tra queste figure divine che compaiono durante e dopo antiche catastrofi?
Inoltre, i reperti archeologici indicano che le credenze e la riverenza dei kami si sono sviluppate nel periodo Jomon (ibid, p. 144), che sappiamo risalire al 14.500 a.C., prima dellla fine dell’ultima era glaciale della Terra.

A questo interesse si aggiunge il fatto che Okuninushi era noto per essere stato un grande dio costruttore, che conservava una conoscenza segreta, apparentemente ermetica, leggendaria per le sue capacità di guarire e incoraggiare il matrimonio. Questo è estremamente speculare al mito che raffigura altri dei simili saggi in tutto il mondo, tra cui Cecrope nell’antica Grecia, Kukulkan (o Quetzalcoatl) di Mesoamerica e Oannes dalla Mezzaluna fertile dell’antica Mesopotamia.

Il mito shintoista locale noto come Okuninushi sorge nelle prime fasi della creazione di un magnifico monumento, con Ishi-no-Hoden che fu il primo artefatto modellato e messo in atto, quando una rivolta lasciò incompiuta la sua edificazione.

Allineamenti astronomici


La connessione che Ishi-no-Hoden ha con altri megaliti inspiegabili di tutto il mondo viene amplificata quando, ancora una volta, scopriamo il suo ipotetico allineamento astronomico. Amelia Sparavigna, una fisica che lavora a Torino, membro della rinomata American Physical Society (APS), che studia i potenziali allineamenti astronomici di vari siti antichi in tutto il mondo, tra cui Cina e Italia, ha stabilito che un allineamento astrale passa attraverso la Pietra Galleggiante.

È vero che gran parte del percorso astronomico era difficile da comprendere, tuttavia, usando una combinazione di Google Earth, The Photographer’s Ephemeris ed un esperto occhio da astronomo, Sparavigna ha chiarito che a causa dell’antico sistema del calendario lunisolare, l’allineamento presente a Ishi-no -Hoden (che si estende su un asse nord-sud di 108 °) può rappresentare un orientamento ad un intervallo che quando “valutato in base all’alba nei giorni di luna nuova all’inizio della primavera” è allineato alla seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno.” La nuova luna di primavera cade in un giorno, che va dal 22 gennaio al 19 febbraio.
Ciò potrebbe suggerire che le persone che hanno creato questo megalite fossero state ben consapevoli di questi allineamenti astronomici e che quindi le conoscenze astronomiche fossero così sviluppate da consentire che questo allineamento avvenisse? Ciò è intrigante, dato il mito che circonda il creatore della pietra di kami, Okuninushi, venerato da centinaia, se non migliaia di anni.

Acquisizioni immagini e coordinate Google Earth

Inoltre, il calendario lunisolare è unico in quanto tiene traccia sia del tempo durante l’anno solare (come un normale calendario solare – su cui si basa il calendario gregoriano attualmente in uso) sia dell’indicazione della fase lunare corrente.
Mentre stiamo iniziando a renderci conto che i metodi per tracciare le fasi lunari sono in circolazione da oltre 34.000 anni (Soderman, NASA; Macey, 1994, p. 75), è anche ben noto che le antiche culture hanno seguito il passaggio della Luna per accertare le basse e alte maree per i viaggi marittimi. Sappiamo inoltre che quando “il Sole, la Luna e la Terra sono in allineamento (al momento della Luna nuova o piena)” questo crea “maree altissime, alte e molto basse o basse maree ”(National Ocean Service, 2005).

Speranze per il futuro del Giappone megalitico

Questa cultura megalitica, comunque denominata, potrebbe essere responsabile della diffusione della cultura nelle Isole del Pacifico?

Questa ipotetica civiltà potrebbe essere stata la creatrice di Yonaguni, se il sito sottomarino si rivelasse davvero alterato dagli umani come suggerisce la teoria alternativa? Solo ulteriori ricerche finanziate lo diranno.

Sicuramente un paese può avere tutto il prestigio economico del mondo, ma se non cerca veramente di scoprire il proprio passato storico reca offesa al presente e tutto ciò che resta sono solo i miti del passato.

Ishi-no-Hoden potrebbe essere la chiave per comprendere altri megaliti giapponesi ed è sicuramente da tenere d’occhio mentre la ricerca su siti insoliti continua a diffondersi lentamente in tutto il Giappone.


Sharing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.