Libro dei Morti di Amenhotep

Libro dei Morti di Amenhotep
Sharing

Sydney – Parti di una pergamena egiziana risalente al 1420 aC sono state trovate nei sotterranei del Museo di Queensland in Australia .

La scoperta è stata fatta da John Taylor, esperto egittologo, mentre era in visita al museo di Brisbane, per inaugurare una speciale mostra sulle mummie egizie al British Museum.

John Taylor stava esaminando un frammento di papiro custodito nel museo quando ha riconosciuto geroglifici che riportavano il nome Amenhotep , sommo sacerdote al culmine dell’impero egiziano.

Amenhotep costruì il grande tempio del dio Amon a Karnak ,vicino a Luxor, 3400 anni fa.

Taylor ha chiesto se il museo possedesse altri frammenti del rotolo, ed è rimasto positivamente colpito quando è stato accompagnato al piano interrato, dove si trovavano decine di frammenti accuratamente conservati dal museo negli ultimi 99 anni.

Taylor ha detto che le sezioni sono parte di un rotolo molto più ampio, noto come Libro dei Morti di Amenhotep. Conterrebbe liturgie, formule ed incantesimi ed è stato sepolto con le mummie egizie per garantirne un passaggio sicuro verso l’aldilà .

Il rotolo di Amenhotep doveva essere lungo più di 20 metri.

Taylor ha invitato il museo a fotografare i frammenti per quindi tentare di ricostruire il rotolo con altre parti, custodie nei musei di LondraBoston e New York.

Il Rotolo di Amenhotep fu scoperto nel 1890, ma fù diviso in frammenti e venduto o ceduto ai musei di tutto il mondo.

Una donna (rimasta anonima) donò alcuni frammenti al Museo del Queensland nel 1913. Il Direttore del Museo, Ian Galloway, ha riferito che stavano cercando di individuare i discendenti del donatore per verificare l’iter che portò ad acquisire la pergamena.

Taylor sostiene che si tratta della più importante scoperta della sua vita.

Se fossimo in grado di ricostruire l’intero documento, potremmo comprendere le ragioni per cui questi testi religiosi sono stati elaborati e come sono state selezionate le liturgie trascritte nelle sue componenti.


Sharing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.