Piramidi in Bosnia: una delle più grandi scoperte di sempre?

Piramidi in Bosnia: una delle più grandi scoperte di sempre?
Sharing

Nel 2020, il dott. Sam Osmanagich e la sua fondazione celebrano il quindicesimo anno da quando sono iniziate le indagini multidisciplinari sulle Piramidi della Bosnia . La prossima stagione di scavi estivi di quest’anno promette di essere la più attiva, con scavi archeologici che si svolgeranno attraverso la valle della piramide, sia sopra che sotto terra, sulle piramidi bosniache del sole e della luna.

Nel 2005, l’antropologo bosniaco il dott. Sam Osmanagich annunciò ai media del mondo la sua scoperta, ovvero che un gruppo di colline nelle vicinanze di Visoko, una piccola città nella Bosnia centrale, non erano affatto colline ma erano in realtà delle piramidi di dimensioni monumentali sepolte. Si stima che la piramide bosniaca del sole, la più grande delle piramidi bosniache, sia alta almeno 300 metri. La piramide bosniaca della luna, sebbene più piccola a 190 metri di altezza, è ancora più alta di 50 m della Grande Piramide di Giza .

Le reazioni al suo annuncio sono state varie, con grande eccitazione da parte di coloro che sono proclivi ad idee esoteriche riguardanti le antiche piramidi nel mondo. Ma vi è stato scetticismo da parte di molti, compresa la popolazione bosniaca locale, e nonostante la mancanza di un’adeguata indagine scientifica, è intervenuta la condanna definitiva da parte degli ambienti accademici intenti a mantenere un paradigma ormai logoro.

Fotografia di una delle piramidi bosniache

Visione delle piramidi bosniache (Richard Hoyle / Fondazione Piramide del Sole bosniaca )

Osservazioni dirette e racconti aneddotici

Quando il dottor Osmanagich fece la sua prima dichiarazione alla stampa mondiale, la sua ipotesi piramidale si basava inizialmente su diverse osservazioni dirette;

  1. Che un certo numero di colline nella zona locale di  Visoko erano a quattro lati con facce triangolari.
  2. Gli angoli e l’angolo di inclinazione delle facce triangolari erano regolari.

Topographic map of the Bosnian Pyramid Valley showing the peaks of Sun (northwest), Moon (east) and Dragon pyramids (south) forming an equilateral triangle. (Richard Hoyle / The Bosnian Pyramid of the Sun Foundation)

Mappa topografica della valle della Piramide bosniaca che mostra le cime del sole (nord-ovest), della luna (est) e delle piramidi di drago (sud) che formano un triangolo equilatero. (Richard Hoyle / Il Fondamento della piramide bosniaca del sole )

  1. Come in molte altre piramidi del mondo e siti megalitici, i volti di queste “colline” erano quasi perfettamente orientati verso i punti cardinali, nord, sud, est, ovest.
  2. La disposizione spaziale di tre delle più grandi “colline” piramidali (Sole, Luna e Piramidi di drago ) formava un triangolo equilatero quasi perfetto tra i loro picchi.
  3. La posizione relativa e le altezze delle piramidi del sole e della luna fanno sì che un’ombra venga proiettata segnando l’inizio dell’estate (solstizio) e la transizione verso l’estate.

Photos show interaction between the shadow cast by the Bosnian Pyramid of the Sun upon the Bosnian Pyramid of the Moon. Image left shows shadow on Summer Solstice matching height of Moon Pyramid, which by midsummer moves to totally cover the pyramid (right). (Richard Hoyle / The Bosnian Pyramid of the Sun Foundation)

Le foto mostrano l’interazione tra l’ombra proiettata dalla piramide bosniaca del Sole sulla piramide bosniaca della luna. L’immagine a sinistra mostra l’ombra sul solstizio d’estate all’altezza corrispondente della Piramide della luna, che a metà estate si sposta per coprire totalmente la piramide (a destra). (Richard Hoyle / Il Fondamento della piramide bosniaca del sole )

Unitamente alle osservazioni dirette fatte dal dott. Osmanagich, c’erano anche le innumerevoli storie aneddotiche che gli erano state raccontate dalla popolazione locale. Le generazioni più anziane riferivano di come da bambini giocavano nei tunnel sotterranei intorno a Visoko. Conoscendo l’associazione tra passaggi sotterranei, spazi vuoti (camere) e quasi tutte le antiche piramidi note in tutto il mondo, il dott. Osmanagich ha riconosciuto il significato di queste storie locali e presto effettuerà ulteriori ricerche tese a confermare così l’esistenza di questi tunnel sotterranei.

Nel 2006 iniziano gli scavi

A partire dal 2006, il dott. Osmanagich a autofinanziato le indagini sulle piramidi bosniache al fine di ottenere prove empiriche a supporto della sua controversa ipotesi piramidale. Utilizzando satelliti, geo-radar, rilievi sismici ed analisi topografica, sono stati identificati in totale cinque siti principali. Sono stati effettuati degli scavi in tutti questi siti principali, supervisionati dal dott. Osmanagich ed altri esperti nel campo dell’archeologia, della geologia e della geofisica.

Archaeological excavations taking place on the northern face of the Bosnian Pyramid of the Sun reveal blocks composed of an artificial geopolymer stronger than most modern-day concretes. (Richard Hoyle / The Bosnian Pyramid of the Sun Foundation)

Gli scavi archeologici sulla faccia settentrionale della piramide bosniaca del sole rivelano blocchi composti da un geopolimero artificiale più duro della maggior parte dei calcestruzzi dei nostri giorni. (Richard Hoyle / Il Fondamento della piramide bosniaca del sole )

Oltre agli scavi superficiali, è stata condotta anche la perforazione del nucleo, con campioni sottoposti ad analisi geochimiche e dei materiali da diversi dipartimenti universitari specializzati a livello internazionale. I risultati suggeriscono che il materiale era un geopolimero di conglomerato artificiale e sebbene sembrasse pietra naturale, aveva proprietà chimiche e meccaniche diverse dal materiale geologico trovato localmente. I test di resistenza hanno misurato che era considerevolmente più forte sia dei conglomerati localmente trovati sia del calcestruzzo moderno.

Le prove ottenute hanno supportato l’ipotesi originale del dott. Osmanagich, secondo cui queste colline non erano naturali, ma in realtà erano state modificate per assomigliare a piramidi o erano state completamente costruite da zero, da una civiltà antica e sconosciuta alla storia tradizionale.

Prof. Dr Khavroshkin & Prof. Dr Tsyplakov from Schmidt Institute of Russian Academy of Natural Sciences, Moscow, conducted seismic surveys of the Bosnian Pyramid of the Sun and concluded its seismic response matched that of the measurements they had made during a similar survey at the Great Pyramid of Giza. (Richard Hoyle / The Bosnian Pyramid of the Sun Foundation)

Il Prof. Il dott. Khavroshkin e il prof. Dott. Tsyplakov dell’Istituto Schmidt dell’Accademia Russa di Scienze Naturali di Mosca, hanno condotto indagini sismiche sulla Piramide del Sole bosniaca ed hanno concluso che la sua risposta sismica corrispondeva a quella delle misurazioni effettuate durante un analogo sopralluogo nella Grande Piramide di Giza. (Richard Hoyle / Il Fondamento della piramide bosniaca del sole )

Scoperta di tunnel sotterranei perduti nel tempo

Non molto tempo dopo l’inizio delle prime indagini, il dott. Osmanagich trovò un ingresso alla rete di tunnel sotterranei di cui si parlava, che in seguito sarebbe stato denominato “Ravne Tunnel”. Un’apertura per questi tunnel si trovava a circa 2,5 km a nord-ovest della piramide bosniaca del sole. Al momento della scoperta, l’ingresso era conosciuto localmente ma si riteneva fosse una piccola grotta senza significato. Ad un esame più attento, il dott. Osmanagich si rese conto che sul retro della grotta c’era un passaggio.

Digital render of the Bosnian Pyramid of the Sun in relation to excavated and explored sections of the Ravne Tunnels. (Richard Hoyle / The Bosnian Pyramid of the Sun Foundation)

Rendering digitale della piramide bosniaca del sole in relazione a sezioni scavate ed esplorate dei tunnel di Ravne. (Richard Hoyle / Il Fondamento della piramide bosniaca del sole )

Per esplorare i passaggi all’ingresso dei tunnel Ravne, il dott. Osmanagich iniziò a scavare nella piccola grotta. Ciò che è stato scoperto ha rappresentato uno shock per tutti, compresi gli storici locali. Non erano soltanto gli ingressi ai tunnel ad essere stati bloccati in tempi recenti. Ma a quanto pare l’intera rete di tunnel, che ora è nota per funzionare per migliaia di metri, era stata riempita con macerie.  Sembra impossibile che una attività di tale portata avrebbe potuto essere intrapresa senza essere notata dalle popolazioni locali se si fosse verificata negli ultimi periodi storici.

Dopo poche decine di metri di scavo, il dott. Osmanagich scoprì diversi passaggi pieni che si dirigevano in direzioni diverse, i cui incroci erano contrassegnati da semplici ma belle decorazioni a secco. Indicavano chiaramente che i passaggi che tagliavano la roccia solida ed il loro successivo blocco non erano opera della natura, ma effettuato da mani intelligenti.

Mentre i lavori continuavano e la maggior parte della rete di tunnel veniva svuotata da macerie, consentendo l’esplorazione di centinaia di metri di tunnel, sono state fatte ulteriori ed intriganti scoperte. Sono state identificate camere con più passaggi, pietre con linguaggio proto-runico inciso su di esse. Inoltre, sono stati trovati grandi blocchi megalitici fuori contesto con il materiale geologico circostante, ora noti come blocchi megaceramici K1, K2 e K3 ed un monolito a forma di uovo.

Ancora una volta, tutte queste scoperte confermano le dichiarazioni iniziali fatte dal dott. Osmanagich nel 2005 riguardo alla sua ipotesi dell’origine preistorica della piramide bosniaca.

Top left; Dr Sam Osmanagich inside the Ravne Tunnels pointing to infilled passage with drywall construction in front of it. Top right; One of over 50 drywalls identified within the Ravne Tunnels. Bottom left; Excavation and subsequent removal of rubble blocking the Ravne Tunnels. Bottom right; Megaceramic block K2, estimated to weigh 8 tons. (Richard Hoyle / The Bosnian Pyramid of the Sun Foundation)

In alto a sinistra; Il dott. Sam Osmanagich all’interno dei Ravne Tunnel indica un passaggio pieno di mattoni con costruzione a secco di fronte. In alto a destra; Uno degli oltre 50 muri a secco identificati all’interno dei tunnel Ravne. In basso a sinistra; Scavo e successiva rimozione di macerie che bloccano i tunnel di Ravne. In basso a destra; Blocco megaceramico K2, stimato a pesare 8 tonnellate. (Richard Hoyle / Il Fondamento della piramide bosniaca del sole )

Una grande bufala?

Naturalmente, nessuna di queste prove oggettive portate alla luce dal dott. Osmanagich è stata sufficiente per convincere i sostenitori del paradigma storico tradizionale. I più autorevoli critici hanno sollevato accuse infondate ed in qualche modo assurde, secondo le quali il dott. Osmanagich avrebbe modellando le colline per farle assomigliare a piramidi e che avrebbe scavato egli stesso i tunnel.

L’Associazione europea degli archeologi ha definito il Progetto Piramide Bosniaca un “imbroglio per un pubblico ignaro”, mentre la pubblicazione “British Archaeology” ha definito le piramidi bosniache un “Grande schema”. Anche il ministro egiziano delle antichità, Zahi Hawass, ha dovuto dire la sua, senza dubbio per paura di perdere entrate turistiche, affermando che il dott. Osmanagich soffrirebbe di “allucinazioni”.

Un po ‘meno assurda è l’infondata  congettura secondo cui i tunnel erano il prodotto di un esercizio di addestramento dell’esercito jugoslavo. I non esperti in questo campo conclusero anche illogicamente che i tunnel fossero i resti di una miniera d’oro medievale, nonostante il fatto che non è mai stato trovato ed alcun minerale di importanza economica.

Numerosi siti Web e voci di Wikipedia definiscono le piramidi di Bosnia una “nozione pseudo-archeologica” e sono stati istituiti per disinformare il pubblico curioso, a volte per omissione, altre volte per inganno. Sembra che l’archeologia tradizione sia solo disposta a formulare attacchi personali al dottor Osmanagich, senza analizzare e discutere delle prove raccolte e della fondatezza dell’e ipotesi riferite dal dott. Osmanagich.

2018 e 2019: nuovi scavi rivelano altri e migliaia di artefatti

Una scoperta più recente è abbastanza significativa.  Per la prima volta dall’inizio dei lavori archeologici, il museo comunale ed il suo staff stanno lavorando in collaborazione sulla Fondazione Piramide Bosniaca del Sole. Questa partnership è un piccolo ma necessario passo avanti nello sviluppo e nell’accettazione della ricerca che si sta svolgendo all’interno della Bosnia Piramid Valley.

Groups of international volunteers during the summer 2018 excavation season working at the site now named ‘Ravne3’. (Richard Hoyle / The Bosnian Pyramid of the Sun Foundation)

Gruppi di volontari internazionali durante la stagione degli scavi dell’estate 2018 che lavorano nel sito ora chiamato “Ravne3”. (Richard Hoyle / Il Fondamento della piramide bosniaca del sole )

Gli scavi intrapresi sulla superficie a diverse centinaia di metri dal noto ingresso alle sezioni esplorate dei tunnel Ravne hanno rivelato un’apertura completamente nuova nella rete sotterranea. Come gli tunnel, l’ingresso era stato bloccato con macerie ed è stato compito dei volontari ripulire questo materiale. Dopo due settimane di scavo sotterraneo attraverso i passaggi bloccati, è stata rivelata una grande sezione di tunnel priva di qualsiasi materiale di blocco.

Le camere ed i passaggi di collegamento sono stati scoperti e nella primavera successiva del 2019 ed è stato appurato che il pavimento sopraelevato all’interno della sezione aperta è ricco di materiale archeologico. Nel corso della stagione estiva 2019, sono stati recuperati oltre 3000 reperti dai tunnel Ravne3. Sono stati ritrovati frammenti di ceramica, piastrelle, gioielli, monete, strumenti e manufatti litici.

vaso piramidi bosnia Left; A medieval pot partially reconstructed from fragments excavated from within the Ravne3 Tunnels. Right; A bronze pendant connector with Romanized Celtic motif recovered from the Ravne3 Tunnels. (Richard Hoyle / The Bosnian Pyramid of the Sun Foundation)

Sinistra. Un vaso parzialmente ricostruito da frammenti trovati all’interno del tunnel Ravne3. Destra. Un pendente in bronzo con motivo celtico romanizzato recuperato dal tunnel Ravne3. (Richard Hoyle / Il Fondamento della piramide bosniaca del sole )

L’indagine condotta dagli archeologi ha concluso che questi reperti sono riconducibili al periodo Neolitico, Romano e Medievale. Prima della fine dell’estate sembrava che tutti i manufatti fossero stati recuperati all’interno di Ravne3. Tuttavia, è stata fatta un’ultima scoperta … due muri a secco. Per forma, materiale e contesto, i muri a secco corrispondevano a quelli scoperti in precedenza dal dottor Osmanagich all’interno dei tunnel Ravne originario, collegando la creazione delle due sezioni del tunnel e deducendo che ciascuna di esse faceva parte di una grande rete sotterranea.

Almeno 6000 anni!

Il lavoro completato entro la fine della stagione estiva 2019 ha consentito di attribuire un’età minima ai tunnel Ravne3, utilizzando metodi di datazione sia relativi che assoluti. Stratigraficamente, i muri a secco sono stati trovati al di sotto degli strati culturali contenenti manufatti e datazione radiometrica di materiale geologico risalente alla creazione dei tunnel Ravne3 di almeno 6000 anni, con la possibilità che siano più antichi. In sintesi, il lavoro condotto a Ravne3 ha smentito categoricamente l’idea che l’esercito jugoslavo, i minatori medievali o lo stesso dottor Sam fossero responsabili della creazione della rete di tunnel di Ravne.

Left; A passage connecting two chambers within the Ravne3 Tunnels. Right; One of two drywalls found within the Ravne3 Tunnels. (Richard Hoyle / The Bosnian Pyramid of the Sun Foundation)

Sinistra; Un passaggio che collega due camere all’interno dei tunnel Ravne3. Destra; Uno dei due muri a secco trovati all’interno dei tunnel Ravne3. (Richard Hoyle / Il Fondamento della piramide bosniaca del sole ).

Il tema delle piramidi bosniache stravolge le credenze archeologiche tradizionali, inducendo gli studiosi classici a rifiutare quella che potrebbe essere una delle più grandi scoperte sulla storia della civiltà umana.


Sharing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.