Le piramidi possono essere datate in tre modi: storicamente, scientificamente e non scientificamente. Finora i tre metodi non hanno prodotto risultati coerenti.
Metodo Storico: L’analisi storica ci dice che gli egiziani costruirono le piramidi di Giza in un arco di 85 anni tra il 2589 ed il 2504 aC.
Il metodo storico di datazione implica l’uso di documenti storici scritti per determinare quale re governò l’Egitto durante un certo periodo di tempo. Una volta stabilito l’ordine cronologico della successione dinastica, ad ogni re viene attribuita la costruzione di una piramide durante il periodo del suo regno. Tuttavia, questo metodo è stato contraddetto da altre analisi ed indagini.
Metodo Scientifico: I metodi scientifici includono l’esame al radiocarbonio 14, indagini archeologiche e geologiche.
La datazione al Carbonio-14 può essere effettuata solo su materiale organico. Tuttavia, le piramidi sono fatte di pietra. Questo rende difficile ottenere un modello ripetibile di datazione coerente. Fino a quando i diversi ricercatori non perverranno alla medesima conclusione, la datazione al Carbonio-14 continuerà ad essere una mera ipotesi di lettura. Alcuni risultati al radiocarbonio datano le piramidi in un tempo che va dalla Terza alla quinta Dinastia dando loro un’età media di 374 anni. Altre date del radiocarbonio vanno nel periodo 2532-2504 aC.
Metodo Archeologico: Alcuni archeologi ritengono che le grandi piramidi d’Egitto siano state edificate nell’Antico Regno della Valle del Nilo dopo il 3000 aC. Secondo un’accreditata teoria archeologica, le tre piramidi della piana di Giza sono strutture di tre re della IV dinastia, 2575-2465 aC. Altri archeologi hanno esaminato la ceramica sepolta all’interno delle tombe e sotto la sabbia. Essi sono giunti alla conclusione che la ceramica risale alla IV dinastia, 2613-2494 aC e datano le piramidi per quel periodo.
Metodo Geologico: Il Dott. Robert M. Schoch è membro del College of General Studies presso la Boston University. Egli è noto per il suo lavoro sulla Grande Sfinge. Secondo la sua ipotesi, la Grande Sfinge è stata scolpita da roccia calcarea su ordine di Chefren, faraone del Vecchio Regno, attorno al 2500 aC. Tuttavia il dottor Schoch si recò in Egitto nel 1990 con lo scopo di esaminare la Grande Sfinge da un punto di vista geologico. Presumeva che gli egittologi erano coerenti nella datazione, ma ben presto scoprì che le prove geologiche non erano compatibili con quello che gli egittologi avevano appurato. Il dottor Schoch scoprì che i più antichi frammenti della Grande Sfinge risalgono ad un periodo precedente, 5000-9000 aC.
Metodo Non Scientifico: I metodi non scientifici si fondano sui racconti biblici e la mitologia. Del racconto mitologico fa parte la storia di Platone di Atlantide e di altre storie su un grande alluvione.
Metodo Mitologico: Platone nei suoi dialoghi associa Atlantide alll’Egitto e data la distruzione di Atlantide. Riferisce che Atlantide fu distrutta 9000 anni prima della costruzione delle Piramidi. Pertanto, secondo Platone, Atlantide sarebbe stata distrutta intorno all’11600 aC.
Esperienze Paranormali: Edgar Cayce, il famoso veggente americano, dichiarò che la Grande Piramide era stata edificata intorno al 10.400 aC.
Domande rivolte a Cayce:
(D) Qual è stata la data di effettivo inizio e la fine della costruzione della Grande Piramide?
(A) Ci sono voluti 100 anni. La sua costruzione è sta iniziata e completata nel periodo di tempo di Araaraart, con Hermes e Ra.
(D) Qual era la data a.C. di quel periodo?
(A) 10.490 a 10.390 prima che il Faraone entrò in Egitto.
Astrologia: Secondo la teoria della costellazione di Orione, la Grande Sfinge, che originariamente somigliava a un leone, era la controparte terrena di Orione. Se questa teoria è vera, la Grande Sfinge risalirebbe al 10.450 aC
Finora, la geologia ed i metodi non scientifici sembrano essere vincenti.