Home MisteriArcheologia Misteriosa La Torre di Babele tra mito e realtà

La Torre di Babele tra mito e realtà

by admin
39 views 4 minutes read

Una delle tante storie narrate nel libro della Genesi è quello della Torre di Babele.

Il succo della storia è il seguente. Tutti gli esseri umani intendevano parlare la stessa lingua. Stabilitisi in Mesopotamia, decisero di costruire una città con una torre tanto alta da raggiungere il cielo. Attraverso quest’opera titanica, l’uomo era destinato ad elevare se stesso. Dio, tuttavia, aveva altri piani. Il linguaggio dell’umanità era ancora confuso e gli uomini cominciarono a disperdersi sulla terra. Come risultato, la città e la torre non furono mai completate.

Indipendentemente dalla veridicità di questa storia, vi sono molti aspetti interessanti con cui guardarla ed interpretarla. Un primo metodo è di tipo squisitamente letterale. Se si accetta che l’episodio della Torre di Babele è un fatto storico, dovremmo essere in grado di individuare resti o rovine ben precise. Tuttavia, al momento e sotto il profilo archeologico, non è stata ancora scoperta alcuna struttura che possa dar credito al racconto biblico. Il candidato più vicino  alla Torre di Babele può forse essere l’Etemenanki di Babilonia. Questo era uno ziggurat dedicato a Marduk, il dio patrono di Babilonia. È stato sostenuto che questa struttura sia servita da modello per la costruzione della Torre di Babele. Dato che in Mesopotamia sono stati trovati diversi ziggurat, l’impostazione storica ritiene improbabile che possano essere stati utilizzati per la costruzione della Torre di Babele. Un altro approccio è di tipo simbolico. Il contesto storico, vale a dire la storia della Torre di Babele, viene descritta dalla Bibbia nel libro della Genesi ed è pertanto ragionevole aspettarsi un messaggio intriso di simbologia religiosa. È stato suggerito che la Torre di Babele sia un simbolo della vanità umana. Ad esempio, l’uso di mattoni e malta rappresentano l’orgoglio per i materiali artificiali. Pertanto, l’uso di questi materiali su pietra e catrame , che sono naturali e più durevoli, può essere letta come la fiducia mal riposta dell’umanità nelle proprie capacità. Così, la Torre di Babele può essere vista come un monumento alla capacità realizzative dell’umanità. Gli uomini vengono rappresentati nella loro fragilità, nel momento in cui Dio decide di confondere le loro lingue e disperderli. Mentre alcuni considerano questa storia come un monito contro il peccato di superbia, altri preferiscono mettere in discussione il tipo di Dio che viene ritratto nella storia. Indipendentemente da ciò, la storia sembra trasmettere un concetto di morte e distruzione per l’umanità. Un altro modo di vedere questa storia, però, può infondere una luce positiva sulla Torre di Babele. Invece di essere una lezione contro orgoglio, potrebbe essere uno strumento per spiegare la diversità dei popoli nel mondo. Dopo tutto, il capitolo che precede la storia della Torre di Babele si occupa delle varie nazioni che discendono dai figli di Noè. Questo approccio eziologico, in cui i miti vengono utilizzati per spiegare le condizioni umane, è visibile in molte altre culture. Ad esempio, nella mitologia degli indiani Piedi Neri, Old Man, il creatore, ha dato da bere alle persone acqua di colore diverso. Di conseguenza, diversi popoli cominciarono a parlare lingue diverse. Senza la conoscenza che possediamo oggi, questi miti sarebbero serviti a far luce sui grandi misteri della vita. Anche se la lingua era confusa e l’umanità sparsa in tutto il mondo, non si può fare meno di pensare che siamo tornati ​​al punto di partenza. Prendete questo articolo come un esempio. Probabilmente sarà letto da persone di diverse parti del mondo. In questo senso, siamo tutti connessi, piuttosto che sparsi. Inoltre, attraverso le traduzioni, siamo in grado di superare le barriere linguistiche. Inoltre, a volte possiamo anche comunicare attraverso l’empatia , senza la necessità di intervento. Eppure, c’è una parte della storia che non riusciamo a comprendere. Le persone nella storia della Torre di Babele stavano lavorando insieme per costruire un monumento. Purtroppo, l’uomo di oggi sta facendo l’opposto. Le guerre, lo sfruttamento della tratta di esseri umani sono solo alcuni esempi dei modi in cui stiamo distruggendo il nostro mondo, invece di collaborare.

Forse abbiamo finito di costruire la Torre di Babele.

[button url=’#’ size=’small’ style=’red’] FONTE [/button] http://www.ancient-origins.net/myths-legends/tower-babel

Vedi altro su Storia della Torre di Babele

    Sharing

    Ti Potrebbe Piacere

    Leave a Comment

    Mistero.me