Le storie di fantasmi sono quasi connaturate alla tradizione natalizia in molte parti del mondo.
Se da una parte può apparire singolare associare il Natale a vicende di fantasmi ed apparizioni,è assodato che in Gran Bretagna esiste una tradizione, facente capo ad un classico di Charles Dickens “A Christmas Carol”, dedita a racconti raccapriccianti ed aneddoti spettrali.
Dickens sembra essersi inspirato ad altri scrittori per scrivere le proprie storie di fantasmi a Natale ed ha contribuito a diffondere la tradizione di raccontare storie soprannaturali sotto l’albero di Natale.
Tali tradizioni, si ritiene, risalirebbero ad antiche “storie invernali”, ampiamente diffuse durante il periodo elisabettiano e forse anche prima.
In Scozia ed Irlanda i racconti del soprannaturale erano associati alla festa di Halloween, una tradizione che è stata portata in America dai coloni. Attualmente è ancora Halloween, contrapponendosi al Natale, a refluire in ambientazioni spettrali ed in racconti su apparizioni e fenomeni mistici di natura cruenta.
La festa di Natale sembra ancora conservare una certa purezza alimentata dalle convinzioni religiose che l’accompagnano. Non mancano, tuttavia, storie ed aneddoti che, anche durante il periodo natalizio, rinviano a fatti o vicende ai limiti del fantasmagorico.
Che si tratti di una tradizione natalizia o fatti reali è ancora da scoprire.