Quello della croce luminosa di Lismore è un evento misterioso ed inspiegabile in cui un crocifisso tra le sepolture nel cimitero di Lismore cominciò a brillare come una lampadina, incuriosendo innumerevoli scettici, scienziati e religiosi che indagarono sul fenomeno.
Nel 1907, un tragico evento ha avuto luogo presso la Stazione Mullumbimby nella città di Lismore, nel Nuovo Galles, Australia. William Steenson, ferroviere di 29 anni, morì nel tentativo di frenare a mani nude un treno in cui si era rifugiato un malfattore. Fece una morte tragica e malinconica. Steenson venne sepolto nel cimitero di Pioneers a Nord di Lismore e , come segno di rispetto per il suo coraggio, la famiglia eresse sulla sua tomba un crocifisso fatto di granito scozzese.
Undici anni dopo la sua morte, durante a prima guerra mondiale, la croce di granito cominciò improvvisamente a brillare, effondendo tonalità di bianco accesso su tutti i lati della sua superficie. La Croce del Cimitero attirò l’attenzione di tutta la città , tanto da diventare presto una leggenda locale denominata “Ghost of the Hill”. Tuttavia, questo mistero locale venne occultato agli occhi indiscreti dei curiosi, fino a quando nel 1978, una signora del luogo raccontò ad un giornalista la sua visita alla tomba miracolosa. Da quel momento, il mistero divenne pubblico. Il luogo venne visitato da fotografi, uomini religiosi, troupe televisive, scettici, giornalisti, specialisti e scienziati. E un pò tutti formularono la loro personale valutazione. Inizialmente, la croce si illuminava solo occasionalmente, ma in seguito risultò brillare per l’intera giornata, anche se il bagliore era visivamente percepibile solo dal tramonto all’alba. E ‘stato ipotizzato che la causa del bagliore possa essere la radioattività , la luce riflessa dalla superficie lucida della croce e persino ” lucciole pietrificate” !
Purtroppo, seguirono atti di vandalismo e la gente iniziò a rompere pezzi della croce vendendoli come souvenir. Infine, nel 1986 la croce improvvisamente scomparì e fu più ritrovata.
Sulla base della tomba venne posizionata una replica della croce, costruita con lo stesso materiale ed in granito scozzese. Purtroppo, nonostante la croce sia stata replicata, il miracolo non si è più verificato e non si è più illuminata.
Chi visita il cimitero oggi , può osservare il duplicato della croce con sopra una iscrizione del Vescovo in cui si legge:
Alla memoria del mio adorato marito William Thomas Thurling Steenson,
Morto a Lismore il 30 Settembre 1907, all’età di 29 anni, per eseguire il suo dovere.
Anche se il dolore e l’oscurità attraversano questa tomba,
Il tuo Salvatore ha penetrato la breccia dell’oscurità…
E’ la lampada del suo Amore .
È la tua guida nel buio .