Home MisteriLuoghi Misteriosi La leggenda dei Giganti di Aldworth

La leggenda dei Giganti di Aldworth

by admin
20 views 5 minutes read

La leggenda dei Giganti di Aldworth.

Nella semplice e piccola chiesa di Santa Maria di Aldworth si trovano nove statue di pietra , meglio note come i “Giganti di Aldworth”, un nome dato loro perché tutte le statue sono alte più di 7 metri e si dice che siano a grandezza naturale e rappresentazioni dei membri della famiglia de la Beche.
Dopo che il duca Guglielmo di Normany attraversò il Canale della Manica e conquistò Londra, i suoi sostenitori lo seguirono in cerca di terre e ricchezze. La famiglia Beche era una di queste. Acquisirono numerose proprietà e costruirono due castelli, uno dei quali è il castello di Aldworth. Anche se il castello non è più agibile, la chiesa ospita l’ultimo dei discendenti della famiglia.

Chiesa-Santa-Maria-Aldworth

La Chiesa di Santa Maria

La famiglia Beche era molto influente nella prima metà del 14 ° secolo e molti dei suoi membri erano cavalieri. Sir Robert, il membro più anziano della famiglia, fu nominato cavaliere da re Edoardo I e suo nipote, Sir Philip, era cameriere di Edoardo II, e divenne anche sceriffo di Berkshire e Wiltshire nel 1314.

Lui ei suoi figli parteciparono ad una ribellione contro re Edoardo II nel 1322. Gli oppositori furono sconfitti e la fortuna volle che venissero catturati ed imprigionati per cinque anni invece di essere decapitati. Nel 1327, Edoardo III, che era re, li assolse e restaurò le loro terre ed i loro averi.
Il figlio di Sir Philip, Lord Nicholas, divenne parte integrante dell’impero inglese sotto Edoardo III. Servì il Regno come amministratore della provincia di Guascogna, Constable della Torre, e custode di primo figlio di Edoardo III fino alla sua morte nel 1346.
DI PIÙ

La Reliquia di Bir Hooker prova l’esitenza di una razza di giganti?
Le loro vite furono esemplari, ma la loro memoria più grande. Le statue riempiono la piccola chiesa, come a ricordare la grandezza della loro vita agli ignari spettatori. I primi membri della famiglia ad essere visbili entrando nella chiesa sono Sir Robert de la Beche, il figlio di Sir John, ed il figlio di John Sir Phillip, sono sotto traforo ad arco lungo la parete nord. Sir Phillip aveva sei figli ed una figlia: Giovanni, Filippo, Nicola, Edmond, Robert, Edward, e Joan. La navata della chiesa ospita l’effigie del primo figlio di Phillip, Sir John, insieme con la moglie di Sir John, Isabella ed il suo fratello minore, Lord Nicholas de la Beche. Il fratello di Lord Nicholas, Sir Philip, e la loro madre, Lady Joan, si trovano lungo la navata destra della chiesa, sotto tettoie ad arco in pietra. L’ultima effige è del figlio di Lady Isabella, John, morto nel 1840.

Navate-Chiesa-Santa_Maria

Le statue all’interno della Chiesa di Santa Maria

Anche se i monumenti di pietra sono ancora visibili, vi sono stati atti di vandalismo durante il regime di Cromwell e di conseguenza sono gravemente mutilate, con arti ed altre appendici mancanti. Il danno più grave è stato fatto a Lady Isabella ed al giovane John, a cui manca la testa. Un’effigie è scomparsa del tutto, quella di John senza paura.
Allora, chi, di grazia, è John senza paura? La leggenda sostiene che i magnifici monumenti di pietra trovati nella chiesa di Santa Maria in realtà appartengono a giganti noti come Giovanni Il Lungo, Giovanni Il Forte e Giovanni Senza Paura. I nomi sono speculari alle dimensioni immense delle statue. Mentre poco o nulla si conosce dei primi due, la leggenda di Giovanni Senza Paura è abbastanza famosa. Il racconto afferma che ha venduto la sua anima al diavolo per acquisire ricchezze terrene. Secondo il patto, il Diavolo avrebbe reclamato l’anima di Giovanni alla sua morte ed egli fu sepolto al di fuori o all’interno della chiesa. Ingannando il diavolo, il suo corpo fu sepolto tra le sue mura, e la sua effigie è stata posta in una nicchia sulla parete esterna della chiesa.

Statua-di-Sir-Nicholas

La statua di Sir Nicholas De La Beche

Allora, cosa è successo a Giovanni Senza Paura? Si ritiene che il suo corpo sia stato sepolto sotto il muro in cui emerge l’arco sulla parte esterna. Il mistero della sua effigie mancante non potrà mai essere risolto, anche se ci sono teorie su dove potrebbe essere finito. Una di queste teorie afferma che è stato trasferito a San Lorenzo nella Chiesa Hungerford.
Una festa celebrata durante il periodo estivo a Corn Exchange nel West Berkshire racconta la storia di Giovanni Sezna Paura.  Uomini mascherati percorrono le strade come un fantoccio gigante di 18 metri raffigurante Giovanni Se nzaPaura. Frastornato da 600 anni di sonno, tenta di eludere il Diavolo ed i suoi servi. Si tratta di un evento popoare che celebra il ricco mistero che circonda questa leggenda locale.

    Sharing

    Ti Potrebbe Piacere

    Leave a Comment

    Mistero.me