Un team di ricercatori ha risolto un mistero durato oltre 70 anni. Cosa ha scatenato l’incendio che ha causò l’esplosione del dirigibile Hindenburg?
L’elettricità statica ha causato il disastro del dirigibile Hindenburg, afferma il team britannico-statunitense, che ha valutato una serie di teorie avanzate negli ultimi 76 anni e testate su modellini del dirigibile riempiti di idrogeno.
Il documento spiega che il 6 maggio 1937, gli investigatori determinarono che il disastro dell’ Hindenburg era stato provocato da una scintilla entrata a contatto con una fuga di gas, ma non erano in grado di determinare in via definitiva l’origine della scintilla o le cause della fuga di gas.
Altri credevano si fosse trattato di un sabotaggio, diretto a fare esplodere il dirigibile per mezzo di una bomba o un cecchino. Ma, i dati delineano una serie di eventi ed una dinamica più complessa.
Il team ha appurato che un temporale generò una forte carica di elettricità statica confluita sull’Hindenburg, nel momento in cui i membri dell’equipaggio (sul campo del New Jersey) afferrarono le corde che ancoravano a terra il dirigibile.
Questa manovra generò una piccola carica elettrostatica (scintilla) entrata a contatto con l’idrogeno all’interno dei canali di ventilazione, a causa di una valvola di sicurezza guasta o mal funzionante.
Dopo quasi 80 anni di teorie, studi e supposizioni, sembra definitivamente risolto il mistero del disastro del dirigibile Hindenburg.