EGITTO. SCOPERTA NECROPOLI CON 35 MUMMIE

EGITTO. SCOPERTA NECROPOLI CON 35 MUMMIE
Sharing

AD ASSUAN, IN EGITTO, E’ STATA SCOPERTA UNA NECROPOLI CON 35 MUMMIE.

Straordinaria scoperta in Egitto. Rinvenuta, ad Assuan, antica necropoli dove sono conservate 35 mummie, oltre maschere funerarie, anfore, vasi e sarcofagi. La tomba risalirebbe al periodo tardo faraonico (tra il VI secolo A.C. ed il IV Secolo D.C.) ed un geroglifico riporta il nome di Tjt, suo proproetario. Gli scavi sono stati condotti sotto la supervisione dell’Università degli Studi di Milano e del Ministero delle Antichità egiziano.

Le attività sono state dirette da Patrizia Piacentini, docente di Egittologia ed Archeologia Egiziana dell’Università di Milano, insieme a Abdelmanaem Said, del Ministero delle Antichità egiziano. Sono state mappate circa 300 tombe databili tra il VI secolo a.C. e il IV secolo d.C., situate sulla riva occidentale di Assuan, nell’area che circonda il Mausoleo dell’Aga Khan.

La ‘nuova’ tomba, depredata dai ladri nell’antichità, presenta una stanza funeraria principale ed una laterale: nella prima sono state trovate 30 mummie ben conservate, tra le quali alcune di bambini piccoli che erano state depositate in una lunga nicchia laterale, e appoggiata a una parete, una barella intatta in legno di palma e strisce di lino, usata dalle persone che avevano depositato le mummie nella tomba.

A corredo, vasi contenenti bitume per la mummificazione, ‘cartonnages’ bianchi pronti per essere dipinti e altri già dipinti, una statuetta in legno ben conservata e dipinta dell’uccello-Ba, che rappresenta lo spirito del defunto. Nella seconda stanza funeraria sono state trovate quattro mummie, accompagnate da vasi che contenevano ancora resti di cibo, fondamentale per il ‘viaggio’ che il defunto si accingeva a compiere. Due mummie sovrapposte, probabilmente di una madre e di suo figlio, erano ancora coperte da ‘cartonnage’ dipinto, una sorta di maschera funeraria fatta con papiro, mentre un sarcofago era stato scavato direttamente nel pavimento roccioso.

Fonte: ansa.it


Sharing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.