Kom Ombo: un tempio egizio dedicato a due dei rivali

Kom Ombo: un tempio egizio dedicato a due dei rivali
Sharing

Kom Ombo (che significa ‘Tumulo di Ombo’) è un’antica città egiziana situata in quello che oggi è il Governatorato di Assuan dell’Alto Egitto, a circa 50 km a nord di Assuan. Kom Ombo è famosa principalmente per il suo tempio, conosciuto semplicemente come il Tempio di Kom Ombo. Questo tempio è unico per il fatto che è dedicato a due dei – Sobek e Horus.

La città dell’oro dei Faraoni

La storia di Kom Ombo risale al tempo dei Faraoni, quando serviva da città di guarnigione vicino al confine meridionale dell’Egitto. La città era conosciuta inizialmente come Nubt, che significa “Città dell’oro”. Durante il periodo tolemaico e romano, la città mantenne la sua funzione, anche se il suo nome fu cambiato. I Greci ribattezzarono la città come Omboi, mentre i Romani la chiamarono Ambo. Kom Ombo è famosa soprattutto per il magnifico tempio che sopravvive ancora oggi.

Il tempio di Kom Ombo è stat costruito sulle rovine del Medio Regno?

Il Tempio di Kom Ombo fu costruito nel corso di circa 100 anni. Il tempio principale fu costruito durante il tempo di Tolomeo VI Philometor, che regnò durante il II secolo aC. La maggior parte delle decorazioni della struttura furono completate durante il tempo di Tolomeo XII Neos Dionysos, che regnò durante il I secolo aC. Durante il periodo romano furono apportate alcune aggiunte al tempio. Si è ipotizzato che un tempo esistesse un tempio più antico del Medio Regno, a causa della presenza di blocchi riutilizzati nell’attuale struttura. C’è, tuttavia, ben poco altro per indicare l’esistenza di questo vecchio tempio.

Kom-Ombo-Tempio-prima-restauro
Il Tempio Egizio di Kom Ombo prima del restauro

Chi sono gli dei nemici cui è stato dedicato il tempio?

L’aspetto più sorprendente del Tempio di Kom Ombo è il fatto che era dedicato a due dei egizi, a Sobek il dio dalla testa di coccodrillo e Horus il dio dalla testa di falco. Per complicare ulteriormente le cose, gli antichi egizi credevano che Sobek e Set fossero alleati durante quest’ultimo conflitto con Horus. Dopo la sconfitta di Set, i suoi alleati si trasformarono in coccodrilli per fuggire da Horus. In altre parole, Sobek e Horus erano nemici. Tuttavia, entrambe le divinità sono onorate al Tempio di Kom Ombo.
La dedica del tempio ai due dei si riflette nell’architettura della struttura. Il Tempio di Kom Ombo può essere diviso simmetricamente in due parti lungo un asse principale. Il lato occidentale del tempio era dedicato a Haroeris (il “Grande Horus” o “Horus il Vecchio”), mentre il suo lato orientale a Sobek. Ogni metà del tempio consisteva in un portale monumentale, un cortile antistante (che è collegato) ed un santuario interno per la divinità. Si può supporre che esistevano due gruppi di sacerdoti, uno per il culto di Horus e l’altro per quello di Sobek.

Tempio-Kom Ombo-rilievi
Questo rilievo del Tempio di Kom Ombo mostra Sobek con attributi tipici della regalità, tra cui uno scettro reale ed un kilt regale. L’ankh nella sua mano rappresenta il suo ruolo di guaritore di Osirian e la sua corona è una corona solare associata ad una delle molte forme di Ra.

Quali altri ruoli aveva il tempio di Kom Ombo?

Il Tempio di Kom Ombo fu costruito non solo per l’adorazione di Horus e Sobek, ma anche per la glorificazione della dinastia tolemaica. Questo è chiaramente visibile in alcuni dei rilievi del tempio. Sul paravento di pietra a destra nel piazzale c’è una rappresentazione di Horus e Thoth che versano acqua di consacrazione su Tolomeo XII, mentre Sobek osserva. La scena viene ripetuta sullo schermo di pietra di sinistra del piazzale, anche se con una piccola differenza – i ruoli interpretati da Horus e Sobek vengono cambiati.
Un altro esempio della dinastia tolemaica che viene glorificato nel tempio è un rilievo nella sala ipostila interna che mostra Tolomeo VIII presentando un’arma curva (una rappresentazione della spada della vittoria) di Horus. La propaganda dinastica è ulteriormente rafforzata dalla presenza di Cleopatra II, sorella-moglie e condirettrice di Tolomeo, alle sue spalle. Quando i Romani hanno preso il controllo dell’Egitto, hanno impresso il loro marchio sul tempio. Questo è visto in rilievi nel piazzale che mostra l’imperatore romano Tiberio fare offerte.

Il restauro ha portato a nuove scoperte

Alla fine, il Tempio di Kom Ombo fu abbandonato e cadde in rovina. Nel corso dei secoli, i disastri naturali e provocati dall’uomo hanno causato molti danni alla struttura. Fu solo durante la fine del XIX secolo che il tempio ricevette attenzione dagli archeologi occidentali. Nel 1893, Jacques de Morgan, un archeologo francese, liberò l’area del tempio dedicata a Sobek e la fece restaurare. In tempi più recenti è stato condotto un lavoro archeologico nel tempio, che ha portato a scoperte interessanti, tra cui la statua di una sfinge e due dipinti antichi rinvenuti quest’anno.


Sharing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.