Tempesta solare in atto il 18 maggio 2013

Tempesta solare in atto il 18 maggio 2013
Sharing

Il 18 Maggio 2013 è in atto una tempesta solare che fà seguito alle recenti eruzioni solari.

Il fenomeno potrebbe essere responsabile, a diverso livella, di aurore boreali, disturbi radio e problemi nelle comunicazioni satellitari.

Una forte perturbazi0ne geomagnetica o tempesta solare è in atto sul nostro Piante dal 18 Maggio 2013.

Responsabile del fenomeno è la macchia solare 1748 che ha provocato intense eruzioni e rilasciato onde registrate da tutte le principali e sofisticate strumentazioni della Nasa.

Le onde in questione sono state classificate ad intensità G1, che traducono una tempesta solare minore che stà comunque generando disturbi nelle comunicazioni satellitari e nel sistema delle telecomunicazioni.

Il K Index si è assestato al valore Kp=5, corrispondente ad una tempesta solare effettiva.

L’area solare 1748, che stà all’origine del fenomeno, potrebbe ancora emettere forti eruzioni solari, incrementando la perturbazione geomagnetica.

E’ noto che le tempeste solari, in relazione al loro livello di intensità, sono direttamente responsabili di alterazioni del campo geo magnetico con potenziali e gravi interferenze nel sistema delle comunicazioni.

Allo stato, le interferenze in oggetto presentano una intensità non allarmante ma la Nasa ha comunicato di prestare attenzione all’evolversi della situazione che, in caso di intensificarsi dell’attività, nei prossimi giorni potrebbe portate a problemi più rilevanti.

 


Sharing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.