I paleontologi hanno identificato una nuova specie di dinosauro sauropode ricostruendo i suoi resti fossili .
Denominato Yongjinglong , il nuovo dinosauro sarebbe vissuto più di 100 milioni di anni fa durante il periodo Cretaceo. Nonostante sia solo un eseplare minore , il campione misura 60 piedi di lunghezza ed appartiene ad un gruppo di dinosauri conosciuti come i titanosauri.
La scoperta è particolarmente interessante perché si era creduto che i grandi dinosauri sauropodi fossero scomparsi alla fine del Giurassico, un’ipotesi che è diventata sempre più improbabile grazie alla scoperta di esemplari risalenti ai primi anni del Cretaceo.
“Sulla base dei fossili repertati negli Stati Uniti , si è creduto che i sauropodi prevalessero sui dinosauri erbivori durante il Giurassico , ma si fossero già estinti durante il Cretaceo , ” ha affermato il professor Peter Dodson .
“Ora ci rendiamo conto che , in altre parti del mondo , in particolare in Sud America ed Asia , dinosauri sauropodi continuarono a fiorire nel Cretaceo , così il pensiero che fossero componenti minori non è più una versione sostenibile. “